L’ingrediente segreto
Miti e realtà della gastronomia siciliana
Carlo Blangiforti
Questo libro, partendo dalla storia gastronomica dell’isola, si propone si offrire spunti di riflessione che sottolineino le peculiarità siciliane: la cucina della Sicilia si caratterizza per la particolare capacità di fondere in un tessuto armonico i contributi esterni, costituendo, aldilà di banali luoghi comuni, una nuova identità, una tradizione che si reinventa continuamente. Da secoli gli studiosi di gastronomia siciliana si sono sforzati di ricostruire i legami fra le varie tradizioni culinarie che hanno vissuto e convissuto nell’isola, talvolta ricorrendo o rifondando miti che potessero sciogliere le impasse nella ricerca: tutto ciò che pareva incomprensibile era frettolosamente liquidato come arabo, il raffinato come cucina dei monsù ecc. Questo volume tenta di riportare alla realtà, attraverso documenti, studi e fatti, le intuizioni di questi studiosi. Il tentativo di questo libro, nei suoi quattordici capitoli, è quello di analizzare alcune pietanze, procedimenti e ingredienti che per loro natura sono avvertiti nell’isola e fuori come tipici siciliani; di riannodare quei fili invisibili che intrecciandosi in duemila anni di storia hanno costituito l’arazzo (ora logoro, ora splendido e raffinato) dell’identità siciliana.
Foto di Vito Campo
Autore: Carlo Blangiforti
Foto: Vito Campo
Editore: Le Fate
Pagine: 100
Anno: 2017
ISBN-13: 978-88-940976-5-8
top of page
€20,00Prezzo
bottom of page